Milano 6.VII.2022
Cari Presidenti e Consiglieri,
nel tracciare il bilancio dell’attività del Collegio Italiano dei Chirurghi in questo primo semestre del 2022, sento in primo luogo la necessità di ringraziarvi per l’apporto d’idee e il contributo fattivo che avete dato direttamente o attraverso i vostri direttivi alle nostre iniziative.
All’esordio del mio mandato, nell’analizzare i motivi della trasformazione del ruolo delle Società Scientifiche all’interno della Comunità Chirurgica Italiana, in relazione agli effetti dirompenti della pandemia, alle trasformazioni organizzative che questa ha imposto al sistema, all’impulso alla digitalizzazione e all’imporsi di nuove modalità di comunicazione, dinamiche e perfino incalzanti, alcuni di voi avevano indicato nel tema della comunicazione inter-societaria all’interno del Collegio uno scopo da perseguire per avere uno strumento effettivo di coordinamento delle nostre iniziative in campo sociale e politico. Per questo motivo abbiamo ritenuto opportuno approntare un’APP che rappresentasse uno strumento di comunicazione fra tutti noi e in particolare fra le singole Società che hanno dato vita al Collegio. Oggi l’APP è pronta ed è a vostra disposizione. Allo stato attuale credo di poter dire che è la sede naturale delle informazioni relative al Collegio ma non è ancora strumento di comunicazione. Spero che nel prossimo futuro questo limite venga superato rilanciando un processo di coesione sempre più serrato.
Abbiamo anche proceduto a sviluppare la nostra azione nelle direzioni che il Collegio ha perseguito in questi anni attraverso l’attività delle Commissioni. Un enorme mole di lavoro è stata svolta da voi tutti in tema di ridefinizione dei DRG sotto la guida del Prof. Piemonte, e con l’apporto fondamentale dell’Onorevole Misiti, in un contesto di riferimento di cui è difficile fissare i contorni essendo sia il Ministero della Salute sia l’AGENAS responsabili, ciascuno per la sua parte, della conduzione di questo p...